La scorsa settimana ho avuto il piacere di parlare con Felice Nitti, il fondatore di Minnovo.
Felice, insieme al suo team, redige Briefinn – La newsletter degli innovatori.
Ogni lunedì una selezione dei migliori articoli, informazioni e video sulle principali novità legate al mondo del business, della tecnologia e dell’innovazione. Un “must” per tutti gli appassionati di innovazione.
Se vuoi leggerla, puoi iscriverti gratuitamente qui👇
Come spesso accade nel mondo AI, ci sono delle settimane dove chiunque viene fuori con un nuovo progetto. Questa settimana c’è un ritorno agli oggetti fisici, in particolare a tutti i Wearable e smartphone.
1/
L’ex designer di Apple, Jony Ive, il CEO di OpenAI, Sam Altman, e Masayoshi Son di SoftBank sono in trattativa avanzata per lanciare una joint venture da 1 miliardo di $ per creare quello che è stato definito “l’iPhone dell’intelligenza artificiale”.
Altman desidera che l’agenzia di design di Ive, LoveFrom, contribuisca a sviluppare il primo dispositivo per consumatori di OpenAI.
Nonostante le discussioni siano considerate “serie”, non è stato ancora raggiunto alcun accordo e potrebbero passare diversi mesi prima di un annuncio ufficiale.
2/
Tutti gli altri wearable: Meta, Humane e Rewind rivelano i loro dispositivi
Come anticipato nella intro, nessuno si è risparmiato in fatto di annunci questa settimana.
Meta ha lanciato una nuova generazione di occhiali intelligenti Ray-Ban che integra il suo assistente AI, capace di trasmettere in diretta ciò che l’utente vede, su Facebook e Instagram, promettendo una fusione tra i mondi virtuale e reale.
Parallelamente, Humane ha debuttato con il suo “Ai Pin” durante la settimana della moda di Parigi, un dispositivo indossabile che si integra nei vestiti e può sentire e capire cose intorno a te.
Grazie a microfoni, altoparlanti e proiettori laser può ascoltare e rispondere alle tue domande in tempo reale. Un po’ come avere un amico “so tutto io” sempre a disposizione.
E per concludere, Rewind ha introdotto il suo “Pendant“, un gadget che cattura, trascrive ed archivia localmente sullo smartphone le conversazioni dell’utente, offrendo una sorta di estensione della memoria personale in un formato indossabile e centrato sulla privacy.
3/
Un nuovo trend conquista i venture capitalist: i “Copilot AI”
Le startup che utilizzano questa tecnologia stanno attirando sempre più l’attenzione dei venture capitalist.
Degli esempi sono Corti, con sede a Copenhagen, che ha recentemente raccolto $60 milioni per sviluppare AI che assistono i fornitori di assistenza sanitaria nella valutazione dei pazienti, e Truewind, specializzata in funzioni contabili, che ha ottenuto 3 milioni di dollari di finanziamenti seed.
L’obiettivo di questi ‘AI Copilots’ è quello di utilizzare l’intelligenza artificiale per rendere più efficienti i processi in diversi settori, migliorare l’esperienza utente e facilitare la gestione di compiti specifici.
L’investimento servirà a sviluppare ulteriori simulazioni, ampliare la base clienti e creare opportunità lavorative nei settori in crescita come la manifattura e la sanità.
L’obiettivo di Transfr è ridurre il divario di competenze, offrendo percorsi formativi alternativi a chi non possiede una laurea, colmando così una lacuna importante nel mercato del lavoro attuale.
Qual è quella frase che tutti diciamo almeno una volta a settimana? Si proprio quella che a volte utilizziamo come scusa.. “Non ho tempo!”
L’obiettivo di oggi è imparare ad utilizzare ChatGPT nel day-by-day per organizzare meglio le nostre giornate e trovare più.. tempo.
L’idea è quella di inserire: le ore a disposizione, le task da completare e la priorità di queste ultime.
“Agisci come un assistente personale e organizza la mia giornata.
Inizierò a lavorare alle [inserisci l’ora di inizio di lavoro], ho [inserisci numero di ore] e devo completare queste task:
[Attività 1] (priorità alta)
[Attività 2] (priorità media)
[Attività 3] (priorità medio-bassa)
[Attività 4] (priorità alta)
Organizzala in modo da essere sicuri di portare al termine almeno le task urgenti e inserisci qualche pausa durante queste [inserisci numero di ore], onde evitare di “fondere” il cervello.”
Ovviamente questo è un esempio di quella che potrebbe essere una mia mattinata, ma puoi utilizzarla anche con compiti più “manuali”, come preparazione di un prodotto, chiamate ai fornitori, ecc..
Un po’ di paesi..in barattolo 🫙
Un unico luogo, tutti i tool di cui hai bisogno (link)
Un corso da 0 a 1 sul prompting con ChatGPT (link)
Impara il prompting dalla A alla Z (link)
Come utilizzare Midjourney per generare immagini (link)
SnackPrompt – scopri i migliori prompt per Chat-GPT (link)
Come utilizzare notion AI per avere più tempo nelle tue giornate (link)
Rewind: ne abbiamo parlato già nella sezione notizie. Rewind è un’AI che si “allena” su tutto ciò che hai visto, detto o sentito.
Imagica: utilizza l’AI per creare app senza scrivere una riga di codice
Roic AI: un database completo dei bilanci e resoconti finanziari di tutte le aziende quotate in borsa del mondo
© AI miei tempi – Privacy Policy – Cookie Policy
P.IVA 04309790402